Carlo
Cantoni, libero docente in Ispezione degli alimenti di origine
animale, Milano                                                                                                                
Stefano Ibba, medico veterinario, Milano
La scombrotossina (istamina), o
sgombrotossina, è una tossina alimentare associata al consumo di particolari
specie di pesci appartenenti alle famiglie  degli Scombridae e degli Scomberosocidae  principalmente e alle Clupeidae, Engraulidae,
Corinefenidae, e Potamidaeae. Essa, di solito, causa una lieve forma  di intossicazione alimentare (talvolta anche
fastidiosa) denominata scombrotossicosi, quando ingerita in quantità in quantità
sufficiente. L’avvelenamento sgombro tossico è anche conosciuto come
avvelenamento da istamina perché questa amina è considerata  il componente
tossico principale della scombrotossina
in quanto altri componenti possono essere coinvolti. L'istamina è un’amina
biologica (C5H9N3) che può essere prodotta
dopo la cattura del pesce durante la  sua
lavorazione e/o conservazione e può anche essere formata in altri tipi di
alimenti per  azione di batteri. La
sgombro tossina è stata rilevata in : sgombro, sgombro atlantico, lanzardo,
chub sgombro o sgombro japonicus, Biso o tombarello, Plain bonito, palamita, tonno
alalunga, albacore, tonno a pinne gialle, Yellofin tuna, tonno rosso, tonnetto
striato, tonnetto allettato. E’ stata riscontrata anche in lampuga, Common
dolphinfish, alaccia, spratto, sardine, sardella, cheppie, costardella, aringhe,
marlin, mahi mahi. Nella letteratura specifica esistono casi secondo i quali la sgombro tossina potrebbe
essere prodotta in specie di salmone. In genere le specie forti migratrici con
carne rossa  per azione batterica danno
luogo ad elevate concentrazioni di istamina durante le fasi di lavorazione e/o
conservazione rispetto ai pesci con carne bianca, La  tossina può essere presente, oltre che nel pesce
fresco e congelato ma anche  nel pesce
inscatolato e  nei prodotti conservati in
concentrazioni elevate, tali da provocare intossicazioni. La concentrazione di
istamina può  variare considerevolmente
fra le differenti parti del pesce o in 
scatole di pesce  appartenenti
allo stesso lotto. Nella tabella n.1 sono 
riportati gli episodi di intossicazione istaminica da pesce per   i quali sono stati identificati i batteri
responsabili.                                                                        
 
Tab.n.1 Casi di intossicazione   da consumo di pesce nei quali sono stati
identificati i batteri responsabili 
(Emborg 2007)                                                     
 
Anno   paese               prodotto
        casi   
istamina    batteri responsabili  
1955    
Giappone       tonno              50       1200          Morganella morganii 
1965     Giappone       tonno              N.R.       N.R.         Morganella morganii                 
1967 Cecoslovacchia tonno              N.R.     120-3100 
Hafnia spp.            
1977      USA               tonno               15      1600-9.190 R.planticola                       
2002    
Giappone  sardine essicate  1       
3.000          P.   phosphoreum
2003 Danimarca  in salsa chili            8 
  7.100-9100  
 M. morganii P.
phosphoreum   
2004 Danimarca tonno
affumicato  2        4.500            P.phosphoreum 
2004 Danimarca tonno affumicato   1       
2.000           M.psychrotolerans      
2004 Danimarca tonno cotto conf.  8     
6.400            M.morganii                         
2006 Danimarca  tonno                     1      1.100             P.phosphoreum legenda:istamina
espressa in ppm                                                                                     
N.R. non rilevato                                                                                                  P:Photobacterium-
R: Raoultella planticola                   
                                                                                                        tonno conf.: tonno cotto confezionato in film
flessibile                                                      tonno
affumicato:a freddo                                                                                                                  
Nella tabella n.2 sono riportate le
concentrazioni di istamina(ppm) riscontrate in prodotti della pesca
responsabili di intossicazioni                                
Tabella n .2 Concentrazioni
di istamina (ppm) presenti in prodotti della    pesca causa di intossicazioni.                                                                                              
 
Anno      prodotto ittico           casi      istamina                                                    
1973      tonno in scatola          -             1.160                                                             
1984      Mahi-Mahi                   3         1.070-1.950                                                         
 
1985      Blue fish                        5            2500                                                                 
1991      Scombro                       -           1.178+/-673                                               
 
1996      Marlin                           3              841                                                  
1996      tonno                            48         1185-2,719                                                                      
1998      tonno                             11         2.745-3245                                                                                                                                               
1999
Marlin                             
256        539-56                                                                               
 
2001  Scombro in  scatola       
3           1.538                                                                                     
2003  tonno                                8               914                                                                             
 
2004  Escolar                             4            4.090                                                                   
 
2004  tonno                               8             6.430                                                                    
 
2004  Pesce spada                     4            208-2.415                                         
 
2005  Escolar                              7            5.810                                                      
2005  tonno                                2            1.738                                                                         
2005
Escolar affumicato          5             2.605-1,705                                                                  
2005 tonno                                6              220                                                             
 
2006 tonno in scatola              
1             335-390                                                     
2006 tonno                                 2             1.050-1.750                                                     
 
2006 tonno                                  1            100-1100                                                    
 
da Emborg (2006) Istamina e batteri produttori     
L’istamina nel pesce e nei prodotti derivati  è prodotta dalla decarbossilazione
dell’aminoacido istidina per azione della istidindecarbossilasi batte-rica
Batteri come Vibrio spp, Pseudomonas spp.e Photobacterium spp. sono presenti
naturalmente nelle acque marine e si trovano,conseguentemente nel corpo dei
pesci. Altre specie batteriche,  specialmente
le Enterobacteriaceae, sono dei contaminanti provenienti dagli ambienti di
lavorazione.Questo secondo  gruppo di  contaminanti è considerato il più importante  quale causa dell’intossicazione istaminica. Specie
come Raoultella planticola, Morganella morganii,Hafnia alvei, Morganella psychrotolerans
sonoin grado di produrre elevati livelli di istamina a temperature mesofile
(18-30°C). Per questa ragione l’istamina è prodotta preferibilmente nelle fasi
di  lavorazione e/o conservazione, quindi
a temperature elevate sebbene, recentemente, significativi livelli di istamina
siano state rilevati in pesci e prodotti rilevati mantenuti al freddo per
azione di germi psicrotrofi come Morganella psychrotolerans (Emborg &
Coll.2006) e Photobacterium phosphoreum. Vi è evidenza che la decarbossilasi
rimanga attiva alla temperatura di refrigerazione,anche se i batteri sono inattivi.
Dopo essere stato attivato a temperature elevate,l’enzima può continuare a
produrre istamina anche quando il pesce è stato raffreddato correttamente. È
anche possibile che l’istamina venga formata nei prodotti cotti in scatola in
seguito alla loro contaminazione nelle fasi successive di utilizzazione.  L’istamina 
una volta formata è estremamente stabile è non è ridotta dalla cottura,resiste
alla sterilizzazione in autoclave e non è ridotta durante il congelamento e il
mantenimento allo stato congelato del prodotto ittico. Inoltre livelli   elevati possono trovarsi anche intossicazioni
in assenza di alterazione del prodotto ittico. L’enzima
istidindecarbossilasi  è inattivato dalla
cottura.Oltre al già noto Photobacterium phosphoreum, in tempi recenti sono
state isolate altre specie di Photobacterium in grado di formare istamina (HPB
o Histamine producing bacteria) (Torido & Coll.  2014), quindi nuove specie potrebbe-ro
provocare intossicazioni. Il genere Photobacterium comprende 26 specie e 2
subspecie. I Photobacterium sono germi Gram negativi,anaero-bi
facoltativi,mobili comunemente associati con animali marini. Le specie
appartenenti al genere sono ampiamente distribuite nelle acque dei mari,nelle
acque marine di superficie salate ,nei sedimenti marini,nelle acque salate di
lago sulla cute e nell’intestino di animali marini  e negli or-gani luminosi dei pesci.Diverse
specie sono luminescenti per l’attività dei 
geni LUX (luxCDAEG).                                                                                                        
 
In base alla temperatura di crescita si dividono in
psicrofili,psicotropi (freddo tolleranti) e mesofili, Le specie psicrofile hanno
temperature di crescita conprese tra 0 e inferiori a 20°C. La temperatura
ottimale di crescita è compresa tra 10-15°C.Le specie psicrotrofe tra 4°C  e oltre i 25°C; le ottimali sono tra 15 e
30°C. Sono quindi in grado di moltiplicarsi a basse temperature preferendo
comunque quelle moderate. Le specie mesofile si moltiplicano tra 10 e 15°C fino
a 45°C, con ottimali  tra 30 e  37°C.                                                                                                                                                            
Le specie mesofile di Photobacterium sono: P.aestuari,P.,P.aphysiae.,  P. aphoticum, P.aquae, P.acquimaris, P. damselae
subsp. piscicida,P. histaminum, P.leognathi, P.mandapamensi, P.piscicida, P.rosenberghii, P.sanctipauli.                                                                        
                                                                    
Le
specie psicrofile e psicrotrofe sono:P.angustum,P.damselae subsp.
damselae,P.fischeri,P.frigidophiphilum.P.gaetbucolica,P.gagwense., P.halotolerans, P.iliopiscarium, P.indicum, P.jeanii, P.kishitanii, P.lipoliticum, P.phosphoreum, P.
profundum, P.swingsii.   
Come prima segnalato, recentemente accanto al già noto P.phosporeum
(Torido & Coll.2014) hanno descritto la presenza di altre
Photobacterium   ssp.produttrici di istamina in alimenti ittici
messi in vendita al dettaglio in Giappone.Precisamente i Photobacterium
mesofili: P. angustum,P. acqui-maris, P.leognathii  e gli psicrotrofi P.kishtanii, P.angustum e P. damselae subsp.damselae. Tra questi P.damselae subsp.damselae era prevalente
numericamente senza alcuna segnalazione di intossicazione. Rimane però la
constatazione che alcuni ceppi delle specie isolate abbiano evidenziato la
produzione di più di 1.000 mg/kg di istamina (Bermejob & Coll.2004) con
conseguente possibilità di essere potenziali agenti di intossicazione
istaminica.nei pesci venduti al dettaglio in Giappone Torido & Coll.(2014)
hanno  verificato la presenza del 94,9%  di Photobatteri  nella popolazione batterica contaminante i
pesci. Specie isolate frequentemente produttrici di HFP sono state: P.aquimaris
e P.Kishitani (Ast & Coll..2007;Yoshizawa & Coll. 2009).Nello studio di
Torido & Coll.(2014) viene confermata che la maggiore percentuale dei
Photbacterium mesofili HPB producono più di 500 mg/ Kg di istamina,mentre la
capacità di produzione degli psicrotrofi /psicrofili è  generalmente inferiore.Tuttavia alcuni ceppi
isolati delle specie  P.aquimaris, P.damsilae,P.kishitani,P.iliopiscatorium
e,soprattutto P.phosphoreum , producono più di 500 mg/Kg quindi episodi di
intossica- zione  potrebbero essere
causati da ceppi psicrotrofi/psicrofili di Photobacterium anche quando i pesci
sono conservati a basse  temperature per tempi superiori a 5 giorni.I n  proposito il Photobacterium più
conosciuto  HFP è Photobacterium
phosphoreum che si è reso responsabi le dei quattro casi riportati nelle
tabelle.Ilmicrorganismo è anche responsabile di alterare pesci e prodotti
a  base di pesce (Dalgard 2006) la sua
produzione di istamina in dosi elevate a temperature di refrigerazione è
documentata (Okuzumi & Coll.1981;Okuzumi & Coll.1982; Okuzumi &
Coll.1984; Morii & Coll.1988) Il P.phosphoreum è stato isolato ed
identificato nel 2004 (Kanki & Coll), non cresce senza presenza di sale nel
substrato e a temperature superiori a 25°C.Sembra possiile che i ceppi della
specie possano costituire due sottospecie in base alla diversa  capacità di produrre istamina. (Dalgaard &
Coll. 2006).                                            
Luminescenza - Una seconda 
proprietè di Photobacterium spp. è quella di provocare la luminescenza
dei pesci mediante l’attività  dei geni
LUX.  Essa si manifesta al buio in pesci
tenuti a temperature superiori a 10°C.Le specie responsabili sono elencate
nella tabella:                                                    
Tabella n.3 Photobacterium spp luminescenti                                                                   
 
specie                             temperatura di crescita              Nacl (%)                              P.gangwense                               10-45 °C                            0,9-3                                  
P.histaminum                             
20-40 °C                            2-8                       P.iliopiscarium                            4-22°C                                1-3                                   
P.kishitanii                                   4-30°C                                4-30    
                        
P.
leognathi                                
10-30°C                             
 0,9-3 
P.mandapamensis                      10-30°                                 0,9-3 
P.phosphoreum                          0-25°C                                  02-3,8     
Identificazione dei Photobacterium                                                                                       
Per
l’isolamento di Photobacterium si possono utilizare i seguenti terreni:
Photobacterium  agar (Sigma),Photobacterium
broth (Himedia),Boss medium (NaCl 30 g; glicerolo 1 g; 10 g di peptone;
estratto di carne 3 g;agar 18 g; acqua 1000 ml,pH 7,3 o terreno di Niven
&Coll (1981). Per l’identificazione si procede alla valutazione morfologica
e alla determinaione di catalasi,ossidasi e crescita in aerobiosi e poi alla
determinazione biochimica con API20NE.Per alcuni ceppi e stata applicata la
tecnica  PCR.-RFLP.       
                                                                                                
Bibliografia                                                                                                                                 
Ast   J.C.;Ceenwerk I.;Engelbeen K.&
Coll.(2007)Int.J.Syst.Microbiol.57,     
2073-2978                                                                                                                                       
Bermejo A.;Mondaca M.A.;RoeckelM. & Coll.(2004)J-Food Processing and
Preservation 28,201-222                                                                                                                     
 
Dalgaard  P.;Madsen H.L.; Samilan
N. & Coll.(2006) J.Appl.Microbiol.101,   
80-85                                                                                          
                             
Emborg
J.;Dalgaard P.; Kielby A. & Coll.(2006)SEAFoodplus .Deriverable D4
Dan.Ist.Fishery  pp 22                                                                                                                            
Emborg  J (2007) Morganella
psycrotolerans.Thesis.Tech.University Danmark                                                                                                                                  
Kanki
M,;YODA T.;Ishibashi M. % Coll.(2004) Int.J.Food Microbiol.92,79-87 Morii  H.;Kasama K .(2004)New Engl.J-Medecine
324,716-720                                                             
                                                     
Niven
C.F.; Jeffrey M,B,;Carlett D.A.(1981) Appl. Env.Microbiol.41,321-3                                                                    
 Okuzumi M.; Okuda S.; Awano M. (1981)Bull.Jap.Soc.Sci.Fish.47-799-804                                                                                                                    
 Okozumi M.; Okuda S.; Awano M.(1982)
Bull.Jap.Soc.Sci.Fish. 47,1591-1598                                                            
                                                 
 Okuzumi  M.; Yamanaka H.;Kubozuka H. &
Coll.(1984)Bull.Jap.Soc.Sc.Fish.  50,653-657                                                                                        
                                                                                                                                                       
 Torido y.;Oshima
C.;Takahashi H. & Coll, (2014) Food Control 46,338-342                                                                    
                                                      
Yoshizawa
S.;WadaM.; Kita-Tsukamoto K.& coll.(2009)Int.J.Syst.Evol.
Microbiol.59.1438-1442                                                                                           
 
Riassunto                                                                                                                                 
Vengono  riportate la produzione di sgombro tossina e
di luminescenza dei prodotti ittici da parte di Photobacterium spp  sono descritte in dettaglio. 
                                                                                                                  
Summary                                                                                                                      
 
Scombrotoxin and glowing  of
seafoods by Phosporeum spp. have been descrive in the text.Responsable
Photobacterium spp have also descrive in detail.
Nessun commento:
Posta un commento