Carlo Cantoni, libero docente in Ispezione
degli alimenti  di origine animale, Milano.                                                                                                                    
Stefano Ibba, Medico Veterinario, Milano                                                                           
                                                           
Gli  Arcobacter sono batteri bastoncellari, spiraliformi,
Gram negativi , asporigeni, mobili per mezzo di un flagello  polare situato in una o in entrambi le
estremità della cellula. Sono catalasi e ossidasi positivi  e ureasi negativi. Crescono ottimamente in
microerofilia (3-10% di O2) ma anche in condizioni aerobiche ed
anaerobiche. La temperatura ottimale di crescita è compresa tra 25-35°C
(minima  15°C   ,massima tra 32 e 42°C).Il pH ottimale di
sviluppo è   compreso tra,5 e 8,5.La loro crescita non
avvie-ne in substrati con Aw inferiori a 0,98.Sopravvivono a 4° C   diminuendo nel tempo  gradualmente. Il congelamento del substrato
di crescita a -20° causa una riduzione iniziale del loro numero seguita da
stabilizzazione della loro vitalità. Le cellule in crescita esponenziale sono
più sensibili al freddo. Sono rapidamente inattivati dal riscaldamento a 55°C.I
valori D in ambiente liquido  a 50 C sono
di : 5,12- 5,80 min; a 55°C:0,38-0,76 min.; a 60°C :0,07-0,12min.Nelle carni di
suino ,i valori D sono : 18,51 min.a 50 °C e 2,10 min. a 55°C    Non
crescono a pH inferiori a 5.Sono in grado di moltiplicarsi in presenza del 3,5
% di NaCl; alcuni ceppi possono crescere in substrati con il 4-5 % di NaCl.Sono
inibiti dagli acidi citrico e lattico in concentrazioni dello 0.2 % e di citrat
trisodico allo 0,5%.Sono rapidamen-       te inattivati entro  60 sec. da una concentrazione di cloro di
0,46 mg/L. (Altekruse  & Coll.
2002;Lehner & Coll.2005).              
                               Fanno
parte del genere Arcobacter, famiglia Campylobacteriaceae, ordine
Campylobacteriales,,classe Epsilonproteobacteria, phylum Proteobacteria.
Attualmente si conoscono 19 specie riportate nella tabella n 1                      
Tabella 1
| 
   
Species  
 | 
  
   
Source  
 | 
 
| 
   
A.
  nitrofigilis  
 | 
  
   
Radici di Spartina
  alterni flora (Canada) e 
 | 
 
| 
   
A.
  cryaerophilus  
 | 
  
   
Cervello, feto
  di aborto bovino (Irlanda)  
 | 
 
| 
   
A.
  butzleri  
 | 
  
   
Feci
  umane diarroiche(USA)  
 | 
 
| 
   
A.
  skirrowii  
 | 
  
   
Feci, agnello
  con diarrea (Belgio)  
 | 
 
| 
   
A.
  cibarius  
 | 
  
   
Carcasse di
  broiler (Belgio)  
 | 
 
| 
   
A.
  halophilus  
 | 
  
   
Laguna con acqua
  ipersaata (USA)  
 | 
 
| 
   
A. mytili  
 | 
  
   
Cozze (Spagna)  
 | 
 
| 
   
A.
  thereius  
 | 
  
   
Aborti suini (Danimarca)
   
 | 
 
| 
   
A. marinus
   
 | 
  
   
L'acqua di mare associata a stella di mare (Corea)  
 | 
 
| 
   
A. ellisii
   
 | 
  
   
Cozze(Spagna)  
 | 
 
| 
   
A.
  molluscorum  
 | 
  
   
Molluschi (Spagna)
   
 | 
 
| 
   
A.
  trophiarum  
 | 
  
   
Suini
  all’ingrasso (Belgio)  
 | 
 
| 
   
A.
  defluvii  
 | 
  
   
Liquami (Spagna)
   
 | 
 
| 
   
A.
  bivalviorum  
 | 
  
   
Cozze(Spagna)  
 | 
 
| 
   
A.
  venerupis  
 | 
  
   
Vongole(Spagna) 
 | 
 
| 
   
A. cloacae
   
 | 
  
   
Liquami (Spagna)
   
 | 
 
| 
   
A. suis  
A.anaerophilus 
 | 
  
   
carne di maiale (Spagna) 
Liquami (Spagna) 
 | 
 
Nella 
figura seguente sono riportate le probabile vie di contaminazione da
Arcobacter spp-
Figura 1 Vie di Trasmissione di Arcobacter     
Presenza di Arcobacter in animali sani.                                                              
Arcobacter spp. sono presenti  nel tratto digerente di animali sani senza
causare segni clinici di malattia (Hume & Coll.2001).La presenza di
Arcobacter spp. nelle feci di bovini sani,suini,pecore e cavalli è  stata segnalata da diversi ricercatori (Ho
& Coll.2006).   
Le percentuali di positivi rilevate  in vari paesi sono state:          
GIAPPONE-bovini  3.6 %,suini 
10 %                                                                           
BELGIO: bovini 39 %,suini 44 %                                               
                                                                  
INDIA: bovini 10-12 %,POLLAME 8%.                                                                                   
USA: 7,2- 36,4 %   
(Ho & Coll.2006,Mohan & Coll.2014)                                                              
La specie più isolata di frequente è stata
A.butzleri,seguita da A.cryaerohilus e 
A.skirrow                         
Presenza di 
Arcobacter spp.in alimenti di origine animale
Nella tabella n.2 sono riportate le
percentuali di positività di Arcobacter spp isolate da differenti alimenti di
origine animale.                                               
Tabella n.2 
Percentuali di presenza di Arcobacter spp
in alimenti di origine 
AUSTRALIA: carne di manzo  22%,carne di agnellone 15%,carne suina 29
%,carne di pollo 73%.                                                                                                 
                       BELGIO:
carne di manzo  ,31,3%, carne bovina 37
%, carne trita bovina 9%,carne di coniglio 10%,carne suina 53 %,latte bovino
3,18%.                                                              
EGITTO : carne di coniglio 75%.                                                                            
   
GIAPPONE :carne di manzo 22 %, carne di
pollo  49 %,carne suina 7%                      
KOREA:carne 
di pollo 22,2 %.                                                                                     
INDIA:carne di pollo 10%,carne di manzo
7,5% carne suina 5% 
MALAYSIA: carne di  manzo 38%,
carne di manzo 26,3 0%,latte bovino        
MESSICO: carne di manzo 28 %, carne suina
51,5 %,carne di pollo 40%.                   
                          
NORD 
IRLANDA: carne di manzo  34
%,latte bovino 46 %,carne suina 35 %. carne di pollo 62 %.                                                                                                 
OLANDA:
carne trita bovina 1,3 %.                                                                               
SPAGNA: carne di manzo  31,3 %,carne suine 53 %,carne di pollo  64 %,carne di anatra 40 %,carne di tacchino
33,3 %.molluschi 100 %,cozze 41,1 %.   
TURCHIA:
carne trita  bovina  37%,carne di pollo 68 %, carne di tacchino 4%.                                                                                                   
                                    
TAILANDIA:
carne di pollo 100 %.                                                                                    
USA: carne suina 30 %,carne trita suina 54
%, carne di pollo 84 %.                                                                                           
Presenza di Arcobacter spp nelle
acque.      
Molte ricerche hanno dimostrato la presenza
di Arcobacter in vari tipi di acque: di superfice, piovane, acque potabili, liquami
non trattati e acque marine ( Etonsi 2013).Inoltre altri studi hanno dimostrato
che l’acqua funge da veicolo per trasportare Arcobacter  ad esseri umani, animali e ai vegetali (Shah
& Coll.2012,Gonzales & Coll.2011).Si 
ritiene che Aerobacter nelle acque siano stati : responsabile di
gastroenteriti in almeno tre episodi (Rice& Coll.1999,Fong & Coll.2007,
Kopilovic & Coll.2008).                                                                                            
                        
Presenza di Arcobacter spp. nei
vegetali       
La prima segnalazione  della presenza di Arcobacter spp (A.butzleri)
è stata comunicata da  Gonzalez &
Coll.(2011) che hanno constatato la presenza di A.butzleri nel 20% di lattughe
coltivate in Spagna.Dopo questa segnalazione anche Hausdorf- Herford (2012) ha
registrato la presenza di A.butzleri e A.cryaerophilus nelle acque utilizzate
per la lavorazione di carote e spinaci.Le stesse specie erano  risultate presenti anche nei due vegetali. La
fonte originaria rappresentata dall’acqua e l’aumento delle malattie da consumo
di alimenti vegetali necessitano l’adozioni di metodi per il controllo della
presenza di patogeni  in questi
alimenti.   
Contaminazioni  per contatto.         
La contaminazione per contatto con cani e
gatti domestici è stata ipotizzata ma non confermata, mentre è possibile  la contaminazione  di alimenti vegetali coltivati da parte di
animali selvatici (Collado & Coll.2011).                                                   
                                                                  
Arcobacter patogeni per l’essere umano e per
animali allevati.  
Sebbene la loro patogenicità debba essere
completamente chiarita,alcune specie sono considerate patogene zoonotiche  potenziali.Attualmente 3 specie si sono
dimostrate responsabili di infezioni nell’essere umano.L’acqua e alimenti di origine
animale insufficientemente cotti o contaminati dopo cottura sono stati
identificati come fonti di questi  microrganismi   (Vandamme &Coll.1992,Duffy &
Coll.2012,Van Abeele & Coll.2014) . A.butzleri è  la specie più frequentemente isolata dagli
umani, mentre  A.cryaerophilus lo è meno
frequentemente. Casi di enteriti,coliche e setticemie   provocati dall’associazione di A.butzleri e
A.cryaerophilus,sebbene quest’ultimo sia risultato   presente
nell’intestino di esseri umani sani (Collado & Coll.2009).Recentemente
A.skirrowii è stato riconosciuto causa di batteriemia e colite in un paziente
(Collado & Coll.2009). Dal 2002 la International Commission on Microbial
Specifications for Foods ha classificato queste specie come patogeni emergenti.Con
una ricerca specifica sulla presenza di feci 
di pazienti affetti da enteriti acute,Van Abeele & Coll.(2014)  li hanno riconosciuti come quarto patogeno enterico.                                                                                                                         
Negli animali e negli alimenti derivati  sono state identificate le specie A.butzleri,A.cryaerophilus,
A.skirrowii,A.cibarius,A.thereius, e  A.trophiarum.  Sebbene queste specie siano state associate
con malattie negli animali allevati,esse sono anche colonizzatrici negli
animali sani (Ho &Coll.2006).   Negli
animali A.butzeri e una terza specie l’A.skirrowii sono responsabili diarree ed
aborto. I principali serbatoi sono bovini, pecore, suini e polli. Pure gli
equini possono essere importanti. Arcobacter spp. sono state isolate da
intestini,placente e feti di questi animali,e sono anche stati isolati dal latte
crudo di bovine affette di mastite e dalle feci di pollo. Gli stessi batteri
sono stati isolati ovunque dagli stessi animali sani. Le informazioni sulle  trasmissione,colonizzazioni  intestinali,  e la virulenza nell’essere umano ed animale
dei membri  del genere Arcobacter sono, per
il momento sono insufficienti. La presenza di geni della virulenza e la loro
distribuzione entro il genere è stata dimostrata,ma il loro ruolo nella
patogenicità esercitata nei gruppi animali specifici non è stata ben
dimostrata. (Bucker &Coll.2009) . i geni presunti di virulenza: sono  gli omologhi della fibronectin binding
protein CadF e Cj1349,la proteina invasina CiaB,il fattore di virulenza Mvin,la
fosfolipasi PldA,l’emolisina TlyA, il gene irgA,che codifica una proteina della
membrana esterna regolante il ferro., il gene hecA ,facente parte della
famiglia dell’emoagglutinina, il gene hecB codificante una proteina attivante l’
emolisina (Douidah & Coll.2012).                                                                             Terreni per l’isolamento di
arcobacter spp dalle feci e dalle carni. Per l’isolamento di Arcobacter dalle
feci sono stati proposti numerosi terreni,secondo un lavoro di Merga &
Coll.(2011) hanno determinato,quale terreni più rispondenti,la combinazione i terreni
HCC (Houf broth con piastre di mCCDA-CAT piastre con incubazione in aerobiosi
Per le carni e le feci Milesi  (2010) ha
proposto l’impiego di una metodica d’isolamento mediante l’insemenzamento
diretto delle spugne utilizzate per il prelievo dalla superfici delle carni in
AEB (Arcobacter enrichment broth) + CAT (Cefoperazone,Amfotericina
B,Teicoplanina)Selective Supplement Oxoid.incubando in aerobiosi. Dopo
incubazione  a 30°C per 4-5 gg
dalbterrenodi arricchimento si prelevano O,2 ml di brodo deponendoli  filtri di acetato di cellulosa con pori  0,45 millimicron posti su una piastre di
terreno TSA Blood agar per rimuovere altri enterobatteri.I filtri sono poi rimossi
dopo un ora e le piastre sono incubate aerobicamente e incubate a 30°C.A
crescita avvenuta le coloie sono isolate e identificate con la PCR
multiplex.Una metodica simile  con alcune
varianti dovute al tipo di alimento   è
stata adottata da Gonzalez & Coll.per i vegetali con ottimi risultati.      
Considerazioni finali      
Generalmente la maggior parte dei
laboratori d’analisi   non usano
appropriati terreni colturali o metodiche in grado di valutare la presenza di
specie batteriche simili alle Campylobacter spp quindi dati sull’incidenza e
l’importanza clinica nella specie umana delle Arcobacter spp,rimane scarsa.                                                               
                                      
Riassunto .                                                                                                                                  
E’riportata la presenza di Arcobacter
spp,patogene nell,acqua.animali.essere umano e in alimenti vegetali e di
origine animale          
Summary                                                                                                                                    
Pathogen Arcobacter
spp in Water,Animals.Humans,and  in plant  and  in
 foods of animal origin.                                                                                              
The presence of
pathogen Arcobacter spp in water,animal humans ,in plant  foods and in animal origin foods have been
described in detail    
Bibliografia                                                                                                                                            
Altekruse 
S.F.; Swerdlow D.L. (2002) Campylobacter jejuni and related  organisms.In D.O.Cliver & H.P.Riemann
(eds,) Foodborne diseases,pp.103-112-Amsterdam;Academic press                                                                                                               
 
Bucker R.;Troeger H.;Kleer J.& Coll. (2009)   J.Infect.Dis.756-764        
Collado L.; Guarro J.;Figueras M.J.
(2009) J.Food Prot. 72.1102-1106  Collado
L.; Figueras M.J.(2011) Clin:Microbiol.Rev.24,174-192.                             
Douidah L.;de Zutter
L,;Barè J. & Coll.(2012) j.Clin.Microbiol.50,735-741                         
Duffy L.L.;Fegan
N.(2012) J.Food Prot.75,1479-1482                                                                                                                        
 
Etonsi   M.A. (2013) Studies on
Arcobacter spp,their isolation and pathogenicity  pgg1.211.Heriot  Watt University.Malesia                                    
International
Commission on Microbiological Specifications for foods.Microbiological testing
in food safety management.:In microrganismsin food 7.New York.Kluwe r  Academic Penum Publishers 2002 p 171.                                                                                                                                      
Fong
T.T.;Mansfield L.S.Wilson D.L.(2007)Environ.Health Perspest.116.856-864                                                                                                     
  
Gonzalez A;Ferrus M.A.(2011)
Int.J.Food.Microbiol. 145,311-314   Hausdorf-Herford L. (2012) Microbial
communities and pathogens in association with vegetable.processing. pp.1-129  Diss.1 
Technishen Univ.Berlino                                                                                                                     
                   
Ho H.T.Lipman L.J.& Gaastra W.(2006)
Vet.Microbiol.115,1-13                                                                                    
Houf
K.; Sthephan.R.                (2007)J.Microbiol.Methods,68,408-413                                 
Hume M.E. ; Harvey R.B.; Stanker L.H.&
Coll.(2001) J.Food Prot 64,645-651                                                                                                                                          
Kopiilovic
B.;RucaKar N.; Koren M.m& Coll.(2008) Eurosurveillance 13,43-20                                                                                     
                                               
 Lau  S.,Woo P.Teng J. &
Coll.(2002)Mol.Pathol.55,182-185                               
Lehner 
A.,Tasara T. & Stephan R.(2005) Int:J:Food Microbiol.192,127-135  Merga 
J.Y.;Leatherbarrow A.J.H.Winstanley C. & Coll.(2011) Appl.Environ.  Microbiol.77,1646                                                                                                 
                 
Milesi S. (2010)
Emerging pathogen Arcobacter spp. In food of animal origin. Pp.1-106Thesis.Dott.Animal
nutrition and Food Safety.Univ:Milano                                                                                         
Mohan H.V.;Rathore
R.S.;Ramees K.D.& Coll.(2014) Asian 
J.Animal  Vet.Adv. 9,452-466                                                                                                                                  
Rice
E.W.; Rodgers M.R.;Weisley V.& Coll. (1999) 
Lett.Appl.Microbiol. 28,31-35                                                                                                            
  
Saha H.;Soleha A.;Zunita Z.&
Coll.(2012) Vet,Microbiol.160,355-361                                                   
                                                  
Vandamme P.;Pugina P;Benzi G. &
Coll.(1992) J.Clin.Microbiol.30,2335-2337.                                                                                                              
                        
Van den Abeele,Vogelaers D.;Van Hende
J.&Coll.(2014)Emer.Infect.Dis.    1731-1734
Nessun commento:
Posta un commento