Carlo Cantoni, libero docente in Ispezione degli alimenti di origine
animale, Milano 
Lo  Streptococcus bovis  fa parte del guppo D della Lancefield  secondo 
la classificacazione sierologica basata sugli antigeni polisaccaridici
presenti sulla parete cellulare (Lancefield 1933). Gli Streptococcus bovis sono
normalmente presenti nel tratto intestinale degli esseri umani e degli animali
come bovini, pecore, suini, cavalli e cani, oltre a trovarsi anche in latte e
formaggi. Nell’essere umano sono ritenuti come agenti occasionali di
batteriemie, di sepsi neonatali, di meningiti neonatali e degli adulti. Sono
associati con le endocarditi infettive (IE), col carcinoma colorettale  e con malattie epatiche (Lin &
Coll,2011).                                                                                               
 
A partire dal 1970 fu possibile individuare  le diversità dei ceppi di Strep. bovis con
l’uso di determinazioni biochimiche caratterizzando i ceppi in biotipi. I ceppi
del biotipo I ( ceppi di Strep.bovis classici) fermentavano il mannitolo e
producevano glucano extracellulare dal saccarosio, mentre i varianti del
biotipo II non possedevano tali capacità. I ceppi del Biotipo II sulla base di
altre proprietà biochimiche. Negli ultimi due decenni le caratterizzazioni
genetiche e le tecniche di sequenziamento del 16S rDNA, l’ibridazzazione
quantitativa  del DNA e l’analisi
filogenetica hanno permesso  la
distinzione delle singole specie come indicato nella tabella n. 1.                                        
Gli streptococchi
del gruppo D sono: S.bovis, S.equinus, S. caprinus, S.gallolyticus, S.  alactolyticus, S.infantarius, S.macedonicus.   
        
Tabella n. 1 Caratterizzazione
del gruppo D di streptococchi mediante l’ibridazzione del DNA-DNA con sonde 16S
rDNA secondo Schlegel & Coll,(2003).      
                                                      
  
DNA I cluster (gruppo)   
                                                                                                             
1)Streptococcus
bovis biotipo II.1 - feci bovine e endocardite umana 
2)Streptococcus equinus - feci equine e tratto
riproduttivo 
DNA  cluster II
(gruppo) 
Streptococcus
gallolyticus sub specie gallolyticus (precedentemente classificato come S.bovis
biotipo I.)                                                                                                                                
1) S.galllolyiticus - endocardite umana, mastite bovina, feci di koala e opossum
1) S.galllolyiticus - endocardite umana, mastite bovina, feci di koala e opossum
2) S.caprinus - feci di capra       
S.gallolyticus  sub specie macedonicus                                                                                   
1) S.macedonicus - mastite
bovina prodotti lattierocaseari  
S.gallolyticus
subspecie pasteurianus                                                                                               
1)S.bovis biotipo
II.2 - endocarditi umane, sangue, infezioni,  prodotti lattiero caseari
DNA cluster III (gruppo)                                                                                                                 
1)S.infantarius sub
specie infantarius - endocarditi, umane,sangue,infezioni, prodotti lattiero caseari                                                                                                            
2)S.infantarius sub specie coli - endocarditi umane, urine, feci sangue, infezioni
2)S.infantarius sub specie coli - endocarditi umane, urine, feci sangue, infezioni
DNA cluster IV ( gruppo)                                                        
                                             
1)S.alactolyticus  - infezioni
suine
Herrera &
Coll.(2000) aggiungono alla tabella 
alcune delucidazioni indispensabili. Secondo questi ricercatori i ceppi
di S. bovis appartenenti ai clusters DNA I e II possono essere classificati
ulteriormente in due biotipi  in base
allo loro capacità (biotipo I) o incapacità (biotipo II) di fermentare il
mannitolo. Il biotipo I idrolizza i tannini e decarbossila  l’acido gallico (Sli & Coll.(1997). I
ceppi del biotipo II possono essere divisi in due subtipi: biotipo II.1 beta-
glucuronidasi negativo e beta-galactosidasi positivo, mentre il biotipo II.2
beta-glucuronidasi e beta e beta-mannosidasi positivo. S. bovis  biotipo II.1 e S. equinus fanno parte del
cluster DNAI (Schlegel& Coll. 2003). L’elevato grado di ibridizzazione
DNA-DNA e la somiglianza delle sequenze del 16S DNA (99,0%) rivelano che S. bovis
e  S. equinus sono una sola specie.                                      
 Gli
streptococchi del DNA cluster II possono essere isolati da infezioni umane,
mastiti bovine e formaggi comprendono S. bovis biotipo I e II,2,S.galloliyticus
ed S. macedonicus (Osawa & Coll.(2004). Ulteriori analisi delle sequenze
del DNA di questi ceppi suggeriscono che il cluster sia composto da una sola
specie (S.gallolyticus) con tre sottospecie (gallolyticus, macedonicus e
pasteurianus).                                  
La  sub specie gallolyticus è caratterizzata dalla
fermentazione del mannitolo e dalla presenza degli enzimi tannasi e gallato
decarbossilasi (Sli & Coll.1997). Questa sottospecie consiste di  ceppi di S. bovis biotipo 1 che sono stati
associati con endocarditi e cancro  del
colon (Schlegel & Coll.2003; van’t Wout & Co   ll.2005). Questa sottospecie comprende anche
S. caprinus che è solitamente isolato isolato dai ruminanti è possiede una
elevata tolleranza ai tannini (Brooker & Coll.(1995).La sottospecie
macedonicus è stata isolata, talvolta, da infezione animale e sovente da
prodotti del latte formaggi, latti fermentati e vegetali fermentati). La
sottospecie pasteurianus consiste  di S. bovis  biotipo II.2  che è spesso isolato da malattie umane
(endocarditi e infezioni del tratto urinario).                                                        
 Il cluster DNA 
III  consiste di S.infantarius che
è composto da due sottospecie: coli e infantarius. Questa specie è stata
isolata da prodotti alimentari e da infezioni umane, come la malattia sistemica
degli infanti.                                                    
                               
Il
gruppo DNA IV è composto  da S. alactolyticus
causa di infezioni nei suini. 
E’ la sola specie del complesso bovis equinus incapace a fermentare il lattosio.
E’ la sola specie del complesso bovis equinus incapace a fermentare il lattosio.
Possibilità di
diversità  tra lespecie di S.bovis
isolate da essere umani, animali e alimenti. E’ stato reso noto che ceppi di S.
bovis  sono presenti nel 10%  nella popolazione batterica intestinali degli
individui sani e nel 29 %-55 % degli individui di soggetti affetti da
infiammazioni  intestinali e cancro del
colon,quindi la presenza di S, bovis in pazienti umani, in animali e in
alimenti hanno determinato la necessità di verificare la corrispondenza dei
ceppi delle specie isolate da animali e alimenti con quelli  responsabili di patologie negli umani.
Purtroppo i test biochimici a nostra disposizione non sono in grado di  offrire diagnosi esatte per l’ampia varietà
di fenotipi costituenti il complesso S.bovis/gallolyticus rendendo necessario
ricorrere all’uso di metodi biomolecolari per la loro distinzione. Inoltre in
diversi i clinici umani si sono serviti solo dei test biochimici limitando la designazione
dei ceppi isolati ai soli Biotipi I e  II. I ricercatori che hanno affrontato questa
problematica sono pochi, precisamente Whitehad & Coll. (2000) e  Kutovic & Coll.(2003).Questi ultimi hanno
valutato la capacità di ceppi umani e bovini di crescere in presenza  di lisozima riscontrando che i ceppi bovini
sono da quattro ad otto volte più suscettibili al lisozima rispetto ai ceppi
isolati dagli umani. La maggior parte dei ceppi bovini saggiati sono stati
inibiti da o,13 mg di lisozima per ml-1, Anche i ceppi più
resistenti non crescevano in presenza di concentrazioni di lisozima maggiori a
0,5 mg/ml-1.  Comunque i ceppi
bovini  riuscivano resistenti al lisozima
dopo essere stati sottoposti a dosi sub letali di lisozima (0,06 mg/ml-1..(Kurtovic
& Coll.(2003).                                     
L’inibizione della
crescita dei ceppi bovini risultò aumentata con la sostituzione del glucosio
nel terreno di crescita con il 2-deossiglucosio (2mg/ml).Misurando col turbidometro
l’intensità di crescita dei ceppi umani e bovini si osservo una intensità di
sviluppo dei ceppi bovini dieci volte inferiore a quella dei ceppi umani dopo
48 h di incubazione nel terreno di crescita. Questi risultati  hanno indotto Kutovic & Coll.2003) ha proporre  aggiungere lisozima e 2-deossiglucosio nei
terreni utilizzabili per   l’isolamento
dei ceppi di origine umana.  
Importanza delle
specie principali umane del complesso S.Bovis/S.equinus e attività patogena.                                                                                                                                                 
Nella tabella n.2 sono riportate le principali
specie patogene per l’essere umano e la realativa nomenclatura.                                                                                                                                    
Tabella n.2 specie
patogene per l’essere umano del gruppo S.bovis/S.equinus            
Nuovo nome - Prima
designazione fenotipica - Sinonimi 
Streptococcus gallolyticus - S.bovis biotipo I - S.gallolitycus - subsp.gallolyticus 
Streptococcus infantarius -S.bovis biotipo II/1 - S.infantarius - subsp. infanatarius 
S.infantarius subsp.coli - S.bovis biotipo II/1 - Streptococcus Lutiensis
S.gallolyticus subsp. - S.bovis biotipo II/2 - Streptococcus pasteurianus - pasteurianus
S.infantarius subsp.coli - S.bovis biotipo II/1 - Streptococcus Lutiensis
S.gallolyticus subsp. - S.bovis biotipo II/2 - Streptococcus pasteurianus - pasteurianus
(Boleij & Coll. 2011)                                                                                                                                                                                    
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’attività patogena dei ceppi del
S.bovis/S.equinus group è un processo complesso.           
Secondo Herrero & Coll. (2002) gli streptococchi
aderiscono alla mucosa intestinale 
stimolando la produzione di citochine con conseguente vasodilatazione
aumentando la permeabilità capillare permettendo così ai batteri di entrare
nel  flusso sanguigno,di diffondersi ad
altri organi e di moltiplicarsi con conseguenti necrosi tessutali. Recenti
ricerche hanno individuato i fattori responsabili della virulenza (Lin &
Coll.(2011), caratterizzando le fasi del processo infiammatorio che inizia  con l’interazione del microrganismo con le
cellule ospiti variano dall’adesione ed interazione mediante il legame tra le
proteine  e i polisaccaridi della parete
batterica e i recettori delle cellule ospiti tessutali. Questa aderenza è
fondamentale  èer la patogenesi
dell’infezione. La superficie cellulare di S.gallolyticus è dotata di una varietà
di proteine e di polisaccaridi in grado di creare legami covalenti e non
covalenti con la parete del microrganismo. I componenti  della superficie  cellulare di S.gallolyticus possono essere
divisi in quattro categorie: 1) LPXTG like proteins, 2) Pseudopili, 3)
Lipoproteine di superficie, 4) capsula. Le funzioni di questi LPXTG contenenti
proteine variano dall’adesione e interazione con la cellula ospite ,alla
formazione di biofilms. Alla funzione di recettori  di antigeni,ad enzimi responsabili della
virulenza. Altre proteine presenti sono le sortasi che sono fondamentali per
ancorare i gruppi LPXTG alla cellula ospite. Molte delle proteine condivise
fungono da trasportatrici, altre hanno attività enzimatiche quali:
ribonucleasi, pullullanasi, proteinasi, e fosfo-N-acetilmuramoil-pentapeptiderransferasi.
                                      
I pili batterici sono presunti fattori di
virulenza e agiscono come  mediatori
delle iniziali interazioni tra ospite e patogeno agendo come adesine in molti
tipi di cellule epiteliali dell’ospite. I pili sono un insieme di fibre multimeriche   di
proteine del complesso  LPXTG. Le
lipoproteine fungono diverse funzioni: adesine, trasportatrici,  recettori, enzimi e fattori di virulenza
(Sutcliffe & Coll.(1995).                                                
S.bovis/S.equinus
group spp. in alimenti di origine animale e vegetale.                                      
Mentre dati sulla
presenza di specie  streptococciche del
gruppo S.bovis/ S.equinus nelle carni e nei prodotti derivati non sono rintracciabili,
numerosi sono le ricerche riguardanti la presenza delle stesse nel latte crudo,
nei latti e vegetali fermentati  e nei
formaggi (Fortin & Coll.2000,Abdelgadir & Coll.2008,Amosum&Coll.2010,Jans
& Coll 2012,2013. Queste ricerche hanno preso in considerazione
l’isolamento e la identificazione di S.gallolyticus  subspecie macedonicus e  S.infantiarius e Sii specie.        
Lo  Streptococcus gallolyticus subsp.macedonicus
è stato isolato per la prima volta nel formaggio a fermentazione naturale greco
Greek Kasseri (Tsakalidou & Coll.1998) e, più recentemente, da altri
formaggi Europei (Callon & Coll.2004;Lombar-di & Coll.2004;Poznanki
&Coll.2004:Pacini & Coll.2006;Franciosi Coll,2009; Chebenova-Turkovska
& Coll.2011). Georgalaki & & Coll. (2000)  hanno delucidato il suo ruolo nella
maturazione del formaggio Kasseri concludendo che, per le sue capacità
proteolitiche e per la bassa  proprietà acidificanti
il latte, lo streptococco  difficilmente avrebbe
potuto essere impiegato come starter primario nella maturazione del formaggio. Tuttavia,
i ricercatori suggerirono il suo impiego come starter aggiuntivo  per la sua capacità di idrolizzare il grasso
del latte e per la sua attività peptidolitica. Lombardi & Coll. (2004)
sostennero tale proposta per l’esistenza di ceppi peptidolitici e per la sua
capacità di produrre sostanze antibatteriche (macedocina) oltre a produrre
esopolisaccaridi.                                    
Relativamente ai
formaggi italiani Pacini & Coll.hanno condotto una ricerca per mettere a
punto atto ad isolare e a quantificare il microrganismo in alcuni formaggi
italiani tradizionali. S.macedonicus risultò presente nel 31,4 % dei formaggi
esaminati Asiago e Fontina e assente in Ragusano, Pecorino, Moriacco e Vezzena.
Nei campioni dei formaggi Asiago le concentrazioni riscontrate  risultarono comprese tra 2.48 e 7.13 CFU g-1
e nel formaggio Fontina tra 3.48-3.78 CFU-g-1
Questi dati dimostrarono che S:macedonicus può essere isolato da diversi tipi
di formaggi ma in essi non rappresenta 
la specie predominante. Nella ricerca gli autori usarono due terreni per
il conteggio di S. macedonicus il terreno M17 
e un terreno messo a punto da loro,risultato più idoneo allo scopo
denominato SM,così formulato: 33 gL-1 CASF (Count agar Sugar free),
estratto di lievito 2,5 g L-1,0,5g L-1 potassio
ascorbato,0.015 g L-1  bromocresolporpora.
e 19 g l-1 glicerolfosfato Dopo sterilizzazione a 121°C  fu aggiunto raffinosio 5g L-1  sterilizzato con filtro Seitz Dopo
insemenzamento le  piastre erano incubate
a 44°C per 48 h.                                                  
Streptococcus
infantarius supsp.infantiarius - recentemente è stato dimostrato altamente
prevalente fra i batteri lattici (LAB) 
nei prodotti del latte fermentati spontaneamente preparati con latte di
bovina,capra e cammello in Mali, Sudan,  
Kenia,Somalia e Tanzania ( Isono & Coll. 1994;Abdelgadir &
Coll.2008; Jans & Coll. 2012:Wullschleger & Coll. 2013; Jans &
Coll. 2013).Altre ricerche riportano la prevalenza dei membri del gruppo SBSEC
in latti fermentati tradizionali e in vegetali fermentati in Asia
(Bangladesh).in Nord America (Messico) (Diaz-Ruiz & Coll. 2003;  Rashid & Coll.2007) Renye  Coll.2011).                                                                            
              
Campioni di latte
bovino,di capra e di cammello sono stati esaminati da Jans  & Coll. (2013)per valutare la presenza di
specie di appartenenti al gruppo 
SBSC   nell’Est ed Ovest Africa. Lo
Streptococcus infantarius subspecie infantarius risultò la specie
prevalente,Altra specie minoritaria numericamente fu lo Streptococcus
gallolyticus  subsp.macedonicus. I
conteggi medi dei due lattici nei latti esaminati ( valutati con l’uso dei
terreni M 17 e SM  agar) risultarono
compresi tra 1,6+/- 2,0 log10 e 
5,6+/- 1,1 log10 CFU/ml 
e  2,6+/- 1,2  fino a 3,9 +/-1,1 CFU/ml. Con ampie
variazioni queste concentrazioni 
riscontrate campioni di latte bovino e di capra risultarono inferiori a
quelle riscontrate nel latte di cammello nei quali le concentrazioni furono di
2,6 +/- 1,2 e 6,3 +/- 1,4 log10 ,precisamente nel latte bovino le
concentrazioni risultarono di  3,5
+/-1,8  e 3,8 +/-1,2 log10 e
in quello di capra 3,2 +/- 0,8 log10i .Nei latti fermentati Suusac i
conteggi furono  di 6,4 +/-0.9  e 7,3 +/- 0.9 log10  e nei latti acidi da non rilevabili a 6,6
+/-0.0 log 10-                                                                                                
Contrariamente  al ceppo Sii classificato nel gruppo a
rischio elevato,i ceppi Sii africani 
posseggono un diverso fenotipico e genotipico metabolismo del lattosio.    Infatti i ceppi Africani metabolizzano il
lattosio del latte  con il sistema
enzimatico LacS/LacZ mediato simile a quello dello S.thermofilus (Jans &
Coll 2013).Tuttavia le relazioni tassonomiche con i membri patogeni degli SBSEC
e le implicazioni con le endocarditi (Giannitsioti & Coll.2007)
richiedono  metodi diagnostici idonei per
identificare i ceppi virulenti.      
Riassunto                                                                                                                                                        
In questo
articolo  sono state riportate la  tassonomia attuale delle specie facenti parte
dello Streptococcus bovis /Streptococcus esquinus (SBSEC group) e le specie
ritenute principali patogene per l’essere umano.Sono stante anche riportate la
loro presenza e  concentrazioni
riscontrate in prodotti a base di latte Europei ed Africani Summary.
In this text the actual taxonomy of S.bovis/S.equinus group and the
principal pathogenic species for human have been signaled.Their presence and
concentrations in European and African Dairy products, have been also,reported,
BIBLIOGRAFIA                      
                                                                                                               
Abdelgadir W,Nielsen
D,S;Hamad S: & Coll.(2008) Int:J: FoodMIcrobiol.127,215-219 Abou Younes
A,E.(2013) 
Jordan  J.Agr.Sci. 9, 249-257 Amosum E.A.;Ajuwape
A.T.P;Adetosoye A.I. (2010)
 Afr.J.Biomed.Res. 2,33-37                                                                                      
Boleij A.;Muytiens
C.M.J.:Bukari S.L: & Coll. (2011) J.Inf.
Dis.203,1101-1109                             
Boleij A.;van Gelder M:M:Hj:;Swinkels D. W: %
Coll.Comm.Inf.Dis.(2011) %3,870-877                            
Callon C.;Millet J.;Montel M.C. (2004) J Dairy
Res.71,231-244                                                     
Brooker J.D.; Lum D.K.; Thomson A.M: &
Coll.(1995)Lett.Appl.Microbiol.21,292-297                                             
Chebenova-Turcovsk V.;Zenisova K.; &Coll. (2011)
Int.J.Food Microbiol.150,73-78
 Diaz-Ruiz G.; Guyot J.P.: Ruiz-Teran F: %
Coll. (2003) Appl.Env.Microbiol. 69,4387-4374. 
                                                                                                                                                                 
Fortin M.;Messier S.; Parè J.& Coll
,(2003) J.Clin.Microbiol. 41,106-109        
Franciosi 
L.; Settanni L.; Cavazza .& Coll.(2009) Int.Dairy  J. 19,3-11 
Georgalaki 
M.D.; Sarantinopoulus P.;Ferreira E.S: & Coll.(2002)
J.Appl.Microbiol.88,817-825 
Giannitsioti 
E.; Chirouze C.; Bouzet & Coll.(2007)
Clin.Microbiol.Infect.13,770-776  Herrera
Y.P.;Min Kwon Y.;Ricke S.C. (2009) Anaerobe 13,44-54                                        
Herrero I.A.;Rouse M.S.;Piper K:E: & Coll,
J.Clin:Microbiol, (2002) 40,3848-3850 Isono Y.:Shingu I.;Shimizu S. (1994)
Biosci.Biotecnol.Biochem. 58,660-664        
                         
 Jans C.
(2011)Thesis.No19835:ETH Zurich.Zurich,Switzerland                                                            
Jans C.;Bugnard J.;Niage P.M.K. ; Lacroix C.
& Coll.(2012) LWT FoodSci Technol.47, 371-379                                                                                                                                                        
Jans C.;Follador  R.;HochstrasserM:;Lacroix  C: & Coll.(2013) 
BMC Genomics 14,200 Jans C.; Kaindi
W.M.K.;Bock D. & Coll.2013) Int;J;Food Microbiol.167,185-195
 Kurtovic A.;Jarvis G.N..Mantovani  H.C. & Coll .(2003)
J.Clin.Microbiol.41,3951-3954 Lancefield R.C. (1933)  F,Exp.Med. 57,571-595                                                                            
Lin I.H.;Liu T.T..Teng Y:T  & Coll.(2011) PloS One  6,1-14                                                                
 
Lombardi A.; Gatti M.; RizzottiL.& Coll.
(2004)Int:Dairy J. 14,967-976                                  
Osawa R.;,Sasaki E.(2004) J.Clin.Microbiol. 42,
4912-4913                                                              
Pacini F.;Cariolato D.;Andrighetto C.&
Coll.(2006)FEMS Microbiol.Lett.261,69-73 Rashid M.H.; Togo K.;Ueda  M.& Coll.82007) World
J.Microbiol.Technol. 23,125-133 Renye 
Jr.J.A.; Somkuti G.A: Van Hekken D.L. & Coll. (2011) J:Dairy
Sci.94,3311-3315  Schlegel L:; Grimont
F.; Ageron E.& Coll.(2003) 
Int.J.Syst.Evol.Microbiol.53,631-645
Tsakalidou E.;Zoidu  E.;Pot B. &
Coll.(1998) Int:J.Syst. Bacteriol.48,519-527                           
Sutcliffe I.C.; Russel
R.R.(1995)J.Bacterol.177,1123-1128                                                  
Sly L.I.: Cahill M.M.; Osawa R. &
Coll.)1997) Int:j:Syst.Bacteriol. 47,893-894                                            
vant’t Wout 
j.W.;Bijlmer H.A. (2005) Clin.Infect.Dis. 40,1070-1071                                        
Whitehead T.R.,Cotta M.A.(2000) FEMS
Microbial.Lett.182,237-240                                   
Wullschleger S.; Lacroix C.; Bonfoh b B. &
Coll. (2013) Int:Dairy Sci.29,28-35